Servizi per l’Industria 4.0:
Industrial Design e Innovazione di Prodotto e di Processo
KREA Italy si identifica nel campo dell’industria e dell’artigianato 4.0 per imprese e professionisti, sviluppando le idee in tre dimensioni e focalizzandosi nell’innovazione tecnologica dei porodotti e dei processi, volta a ridurre i costi di produzione di qualsiasi progetto mediante i servizi di Stampa 3D, Reverse Engineering, Taglio Laser e Termoformatura. La nostra sede operativa del nostro laboratorio di Stampa 3D è in provincia di Ancona, ma forniamo i nostri servizi in tutta Italia.
L’Innovazione tecnologica dei Prodotti e dei Processi
Ci occupiamo della realizzazione di progetti per stampe 3D e della loro produzione. I nostri tecnici e ingegneri seguono professionalmente ogni aspetto della catena creativa: dalla progettazione e prototipazione alla produzione del manufatto finito, mantenendo al sicuro le informazioni riguardanti i progetti brevettati. Come nella più classica tradizione artigianale marchigiana, KREA Italy punta al design in ogni sua forma e sfaccettatura.
Laboratorio di Stampa 3D
Le tecniche di che impieghiamo nel nostro laboratorio di stampa 3D ad Ancona sono molteplici: Deposition Modelling Fusion (FDM), Multi Jet Fusion (MJF), Selective Laser Sintering (SLS) e Stereolitografia (SLA), così da poter lavorare su ogni tipo di materiale, rendendo variegati anche i campi di applicazione che spaziano dall’elettronica, all’architettura, dal modellismo ai settori dell’automotive e della moda.
Non ci sono limiti con la tecnologia della Stampa 3D: KREA è tutto ciò che puoi immaginare!
Campi di Applicazione

L’additive Manifacturing ha semplificato e accelerato il processo di creazione di prototipi. Infatti con l’ausilio della Stampa 3D è possibile non limitare la fantasia, come imposto dai metodi tradizionali. Questa tecnologia permette di produrre prototipi funzionali, modelli personalizzati, componenti su misura per poter risolvere ogni situazione.

Il settore dell’industria si è rivoluzionato in quest’ultimi anni grazie all’artigianato 4.0 e alla stampa 3D. Gli indici di bilancio evidenziano un aumento degli investimenti nel campo della manifattura additiva rispetto alle tecniche tradizionali: nel nuovo panorama industriale stanno sorgendo imprese, tra cui KREA Italy, che utilizzano entrambi i metodi di produzione.

La Stampa 3D è uno strumento sul quale i designer fanno riferimento per rappresentare i propri progetti scavalcando i limiti imposti dalle lavorazioni tradizionali, lasciando libera la mente di creare. Maestria artigianale e manifattura digitale si uniscono dando vita a manufatti affascinanti ed innovativi, valutando subito l’impatto sul mercato dei nuovi prototipi. La produzione additiva in 3 dimensioni strizza l’occhio ad ogni settore del campo della moda: dall’abbigliamento alla bigiotteria, dagli accessori per la casa alla gioielleria.

La tecnologia additiva ha fatto il suo ingresso anche nell’industria automobilistica, lavorando soprattutto con materiali come metalli e fibra di carbonio La stampa 3D permette a ingegneri e progettisti di lavorare in maniera flessibile, dando la giusta cura ad ogni dettaglio. Dal concept alla produzione in tempi rapidi. Le maggiori case automobilistiche si avvalgono da tempo dei vantaggi della stampa 3D, come la riduzione degli scarti di produzione e la produzione just-in-time.

Le tecnologie additive permettono di creare dei prodotti economici, facili da assemblare e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza personalizzata. La duttilità e l’agilità, offerte dalla stampa 3D, permettono di cambiare facilmente il modello digitale, esaudendo al meglio le richieste di mercato. Nel competitivo settore dei prodotti di consumo, KREA Italy riduce i tempi di progettazione e consente di mantenere la riservatezza sui nuovi prodotti fino al lancio.

Con la stampa 3D possono essere prodotti componenti utilizzati in ambienti critici, infatti grazie ad essa vengono prodotti elementi tecnici per il settore dell’elettronica. KREA si serve di materiali di consumo in grado di dissipare l’elettricità e idonei all’assemblaggio di parti sensibili alle cariche elettrostatiche, così da impedire il danneggiamento del componente e garantendo sempre le massime prestazioni possibili.

La stampa 3D è utilizzata nel campo dell’architettura per ottenere modelli in scala realistici. KREA Italy può trasformare velocemente un progetto su carta in un plastico dettagliato di ambienti, edifici, mappe urbane a colori e senza limitazione geometriche, sono solo una piccola parte di tutto ciò che la tecnologia additiva può realizzare a differenza di una produzione tradizionale.

Per creare un modello dettagliato sfruttando la stampa 3D, si utilizza un metodo chiamato modellismo digitale. L’acquisizione delle informazioni dimensionali dell’oggetto e la creazione del modello principale sono i primi passi per eseguire correttamente una modellazione 3D, in secondo luogo ci si concentra sull’orientamento dei componenti per ottenere una qualità di stampa migliore. I vantaggi di questo approccio sono la ripetibilità del prodotto, la riduzione dei costi e la garanzia di un’attenzione maniacale ai dettagli.

La stampa 3D non impone limiti alla creatività, per questo motivo futuri ingegneri e progettisti avranno l’opportunità di poter conoscere e utilizzare queste tecnologie durante il loro percorso di apprendimento. Mettere a disposizione degli studenti delle stampanti 3D consente loro di acquisire competenze tecnologiche e metodi di lavoro all’avanguardia, rendendoli capaci di crearsi un futuro 4.0!

I vantaggi della produzione, tramite stampa 3D, vengono sfruttati anche nel settore Oil & Gas. La riduzione del ciclo di sviluppo, l’abbattimento dei costi e la possibilità di realizzare geometrie impensabili, hanno portato sempre più le aziende di questo settore ad affidarsi alla stampa 3D.

Uno dei fiori all’occhiello del made in Italy è l’industria orafa, che si sta rivoluzionando grazie alle nuove tecnologia additive. Grazie alla stampa 3D, gli orafi sono in grado di creare gioielli dalle forme complesse e originali, non ponendo più ostacoli alla creatività. Con le tradizionali tecniche di produzione, i gioielli erano composti da componenti saldati insieme, mentre ora il manufatto viene stampato rapidamente in un unico pezzo dalla stampante 3D.

In campo medico la stampa 3D permette ricostruire immagini virtuali in 3 dimensioni di organi e parti del corpo grazie a dispositivi di diagnostica avanzati. Si riescono a creare protesi tecnologicamente all’avanguardia e modelli anatomici realistici utili per lo studio e simulazione di interventi. Questa tecnologia è stata utile anche nelle prime fasi dell’emergenza SARS-COV-19, grazie alla produzione di valvole per le apparecchiature respiratorie della terapia subintensiva degli ospedali, che ne erano sguarniti.
Perchè Sceglierci
Qualità del Prodotto e Servizio
Tecnologie all’avanguardia e staff tecnico qualificato e di esperienza.
Riduzione Tempi e Costi di Produzione
Dall’idea alla realizzazione del primo prototipo in poco tempo.
Personalizzazione ad Hoc
Rimuovi ogni barriera creativa con la tecnologia della manifattura additiva.
Privacy e Riservatezza
Operiamo mantenendo i tuoi dati e informazioni riservate al sicuro.